Effettua l'accesso per visualizzare la tua lista dei desideri
Cos'è l'erba gatta e perché i gatti ne vanno matti? Scoprite tutto su questa affascinante pianta: dagli effetti e benefici ai consigli su come darla in modo sicuro al vostro amico felino.
Erba gatta: l'ingrediente perfetto per scatenare la festa del vostro amico felino. Basta una sola annusata di questa pianta e il vostro gatto tranquillo può trasformarsi in un acrobata impazzito che rotola a terra con gli occhi sgranati… per poi addormentarsi come se nulla fosse! Ma cos’è esattamente l’erba gatta?
In questa guida approfondiremo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta, comprese le sue origini, gli effetti, i benefici e gli usi per i gatti. Che siate dei proprietari curiosi o semplicemente vogliate saperne di più su questa pianta così particolare, siete nel posto giusto.
La Nepeta cataria, più comunemente nota come erba gatta o gattaria, è un'erba a foglia verde appartenente alla famiglia della menta. Sviluppa piccoli fiori e foglie a forma di cuore e rilascia profumi di menta leggermente agrumati. La Nepeta cataria è indubbiamente un piacere per vista ed olfatto.
Ma quello che conta davvero si trova al suo interno. L'ingrediente magico è un olio essenziale chiamato nepetalattone, che si trova nei rami e nelle foglie della pianta. Questo composto è la ragione per cui il vostro gatto impazzisce dopo una semplice annusata. È come un crack di origine vegetale per felini, ma assolutamente sicuro!
L'erba gatta ha una lunga e curiosa storia che va ben oltre le capriole del vostro micio sul pavimento di casa. Essendo una pianta originaria di Europa, Asia e parti del Medio Oriente, l'erba gatta cresce spontaneamente da secoli e prospera naturalmente in luoghi soleggiati con terreno ben drenato. Come parte della famiglia della menta, condivide le sue radici con altre erbe aromatiche come basilico ed origano. Tuttavia, è l'unica a scatenare una reazione così intensa nei gatti.
Le persone hanno notato per la prima volta lo strano effetto dell'erba gatta sui felini migliaia di anni fa, con testimonianze del suo uso risalenti a civiltà antiche. Anche se inizialmente veniva coltivata per preparare tisane e rimedi naturali per l’uomo, oggi è conosciuta soprattutto per i suoi effetti sui gatti e viene ancora usata per questo scopo.
L'erba gatta potrebbe sembrare una piccola erba innocente, ma è pura magia per i gatti. Qualcosa scatta nel momento in cui ne sentono l'odore, ma cosa succede dietro quegli occhi spalancati e quei movimenti frenetici? Analizziamo la scienza dietro il potere dell'erba gatta.
Quando un gatto entra in contatto con l’erba gatta, sembra scattare qualcosa. Una sola annusata del composto attivo nepetalattone e questo si lega ai recettori nel naso del gatto, innescando una reazione nel cervello molto simile all’euforia. Nel giro di pochi secondi, un gatto un tempo rilassato e tranquillo può iniziare a rotolarsi, rigirarsi, correre da una parte all’altra e fare le fusa a tutto volume.
Gli effetti e le sensazioni non sono permanenti (per fortuna!) e, dopo circa 10–15 minuti, il vostro gatto perderà interesse e se ne andrà come se nulla fosse accaduto. Non preoccupatevi, è del tutto normale. Tuttavia, i gatti possono sviluppare una tolleranza temporanea all'erba gatta se la loro esposizione diventa troppo frequente.
Questo effetto si può facilmente ripristinare: basta aspettare un paio di giorni prima di offrire di nuovo l’erba gatta ed il vostro micio tornerà a reagire come sempre.
A giudicare dai suoi effetti, l'erba gatta potrebbe avere tutti i tratti distintivi di una droga, ma tecnicamente non lo è. Non interferisce con la chimica del corpo felino come fanno le droghe tradizionali e non crea dipendenza o danni alla salute. Non si può negare che l'erba gatta crei una sorta di “sballo naturale” per i gatti, ma questa è solo una reazione temporanea ed innocua al nepetalattone naturale presente nella pianta.
Come avrete ormai intuito, gli effetti prodotti dall'erba gatta sono euforici e piacevoli per i gatti. Il nepetalattone innesca una potente risposta nel cervello del gatto, in particolare nelle parti legate alle emozioni e al comportamento. Si ritiene che la loro reazione sia radicata negli istinti felini, forse imitando i feromoni che i gatti usano per comunicare. In altre parole, l'erba gatta potrebbe semplicemente attivare tutte le aree del piacere e dell’euforia nel loro cervello. Non c'è da stupirsi che continuino a tornare per averne ancora!
Purtroppo, non tutti i felini reagiscono all’erba gatta. Quindi, se il vostro micio la ignora, non preoccupatevi: è semplicemente un po’ diverso dagli altri. La sensibilità all'erba gatta è puramente genetica, con circa il 50–70% dei gatti che ne sono naturalmente influenzati. Se il vostro gatto non ha ereditato questo gene, non sarà così eccitato dalla prospettiva di annusare l'erba gatta e reagirà come farebbe con qualsiasi altra pianta in casa.
Anche l'età può influenzare la reazione di un micio all'erba gatta. Si pensa che i gattini di età inferiore ai 6 mesi non ne siano influenzati. Basta aspettare che crescano; quando saranno abbastanza grandi, potrete valutare se risentono degli effetti dell'erba gatta o meno.
Anche se potreste pensare che l’erba gatta sia solo per i gatti (il nome lo lascia intendere!), può avere un effetto molto più lieve (e diverso) anche sui cani. È sicura per loro, ma non aspettatevi che inizino a rotolarsi per casa!
Quando i cani assumono erba gatta, questa ha un effetto rilassante e spesso viene usata per alleviare ansia, stress o mal d’auto. Alcuni proprietari la somministrano prima di un viaggio in macchina, di una visita dal veterinario o durante i fuochi d’artificio.
L’erba gatta non serve solo per far divertire: ha anche il potenziale per offrire benefici reali al vostro gatto. Oltre al gioco sfrenato, questa semplice pianta può contribuire al suo benessere in modi interessanti.
L'erba gatta può funzionare come un antistress naturale per i gatti, aiutandoli a sentirsi meno ansiosi. Che si stiano dirigendo dal veterinario o che si trovino in un nuovo ambiente, una piccola annusata può ridurre la tensione ed aiutare i gatti a sentirsi più a loro agio.
Grazie alle sue lievi proprietà antidolorifiche, l'erba gatta può aiutare ad alleviare piccoli dolori e fastidi nei gatti. Non sostituirà di certo il veterinario, ma può offrire ulteriore conforto quando ne hanno più bisogno.
L'erba gatta contiene composti antinfiammatori che possono essere utili per i gatti più anziani o per quelli con problemi alle articolazioni.
Le proprietà rilassanti dell'erba gatta si estendono anche al corpo. Può agire come un delicato miorilassante, aiutando il gatto a rilassarsi e distendersi.
L’erba gatta è disponibile in moltissime varianti, pensate per soddisfare ogni tipo di gatto (e padrone). Che il vostro micio ami annusare, rincorrere o sgranocchiare, c’è sicuramente una forma che lo farà impazzire di gioia. Dalle versioni essiccate da cospargere su oggetti agli spray e giochi imbottiti, fino agli snack appetitosi, ecco alcuni modi per far scoprire al vostro amico felino il magico mondo dell’erba gatta.
Come accennato, il migliore prodotto a base di erba gatta dipende dalle preferenze del vostro gatto. Alcuni impazziranno per l'erba gatta secca, che è perfetta da cospargere su giocattoli, lettiere e tiragraffi o ovunque il vostro gatto ami passare il tempo. L'erba gatta essiccata è spesso la più potente, poiché le miscele secche utilizzano le sommità dei fiori dove i livelli di nepetalattone sono più alti.
L'erba gatta fresca è l'ideale per i gatti che amano mordicchiare. I suoi aromi e sapori sono molto più forti, ma alcuni gatti non amano la consistenza delle foglie fresche.
Gli spray di erba gatta sono un metodo molto pratico per sfruttare le sue proprietà. Basta una spruzzata veloce vicino al gatto o su un giocattolo e la magia avrà inizio. Sebbene gli effetti non siano intensi come quelli dell'erba gatta fresca o secca, gli spray sono ottimi per brevi momenti di divertimento o per scopi di addestramento.
Se volete far conoscere al vostro gatto le meraviglie dell'erba gatta, sappiate che molti preferiscono quella secca. Tuttavia, potrebbe volerci un po’ di sperimentazione per individuare il tipo preferito dal vostro gatto.
Ora che avete scelto il prodotto perfetto a base di erba gatta, come bisogna applicarlo? Che vogliate scatenare il vostro micio o offrirgli un momento di relax, ecco una panoramica dei metodi di somministrazione più comuni.
È la scelta classica per eccellenza: basta spargerne un po' sul giocattolo preferito del vostro gatto o nell'area giochi ed aspettate gli effetti. L'erba gatta essiccata è versatile e facile da conservare: basta tenerla in un contenitore ermetico quando non si usa per preservarne la potenza.
Con profumi e sapori più forti, l'erba gatta fresca è considerata la versione più “gourmet”. Offrite al vostro gatto qualche foglia o lasciate che sia lui ad esplorare l'intera pianta per un'esperienza interattiva. Potete anche coltivare l'erba gatta a casa, dando al vostro amico felino un accesso immediato quando ne ha bisogno.
Se cercate un’opzione pulita che non crei disordine, gli spray all’erba gatta sono davvero pratici. Basta spruzzarne un po' su giocattoli, cuscini o mobili per attirare l'attenzione del vostro gatto. È un modo eccellente per dare nuova vita ai vecchi giocattoli o incoraggiare a graffiare in aree diverse dai braccioli della vostra poltrona preferita!
I giocattoli all'erba gatta sono precaricati con erba gatta e possono essere usati appena tolti dalla scatola. Dai topi di peluche alle palline, i giocattoli con erba gatta sono perfetti da lanciare al gatto e fargli scoprire questo tipo di divertimento.
Infine, i bocconcini di erba gatta sono un'ottima opzione per i felini. I bocconcini con erba gatta combinano sapori appetitosi con una leggera stimolazione, offrendo una piccola ricompensa sotto forma di lieve sballo. Perfetti per creare un legame con il vostro animale domestico o per addestrarlo, i bocconcini di erba gatta sono davvero pratici.
L'erba gatta è generalmente sicura per i gatti. Che la annusino, la mordicchino o ci rotolino sopra, la maggior parte dei felini può godersi questa delizia naturale senza alcun problema, purché venga usata con moderazione.
Come per la maggior parte delle cose nella vita, si può esagerare con l'erba gatta. Se ne assumono troppa in una volta sola, i gatti possono manifestare alcuni effetti collaterali, come vomito o diarrea. Altri potrebbero essere eccessivamente stimolati se esposti troppo spesso.
È importante limitare l'uso dell'erba gatta ad un paio di volte a settimana. Osservate la reazione del vostro gatto ogni volta ed assicuratevi di conservare correttamente l'erba gatta per mantenerla fresca. Come per qualsiasi nuovo snack, iniziate lentamente ed aumentate gradualmente. Ovviamente, in caso di dubbi, consultate sempre il veterinario prima di dare l'erba gatta al vostro animale domestico.
Come avete visto, l’erba gatta non è solo una pianta che fa impazzire i gatti, anche se può farlo! È un’erba naturale con tanti benefici interessanti. Dalla potenziale riduzione dell'ansia all'alleviamento di lievi disagi, l'erba gatta offre un modo fantastico per arricchire la vita del vostro gatto (e cane). Che scegliate erba gatta secca, fresca, giocattoli o premi, esiste la forma ideale di erba gatta che il vostro felino adorerà.
Quindi, perché non provarla? Cospargete un po' della magia dell'erba gatta nella giornata del vostro gatto e godetevi lo spettacolo!
Erba Gatta
You might also like
Categories
Account
Informazioni
Le Nostre Offerte
Il nostro sito web non funziona senza questi cookie attivati, pertanto i cookie funzionali non possono essere disabilitati.
Indice