Cioccolato e funghi allucinogeni: il connubio perfetto? I composti psicoattivi del cacao si abbinano perfettamente a quelli dei funghi allucinogeni. Questa ricetta può essere usata con qualsiasi fungo magico: mescola i tuoi preferiti con il cacao e goditi i potenziali benefici di entrambi mentre sorseggi una deliziosa cioccolata calda psichedelica.
Cioccolato e funghi allucinogeni: il connubio perfetto? I composti psicoattivi del cacao si abbinano perfettamente a quelli dei funghi allucinogeni. Questa ricetta può essere usata con qualsiasi tipo di fungo: mescola i tuoi preferiti con il cacao e goditi i potenziali benefici di entrambi mentre sorseggi una deliziosa cioccolata calda “magica”.
Combinare cacao con funghetti magici è una tradizione praticata per secoli dagli Aztechi del Messico. Sia cacao che funghi allucinogeni contengono composti psicoattivi, e la sinergia che si crea fra i loro effetti spiega la longevità di questa tradizione. Oggi viene spesso chiamata “combinazione azteca”.
In quest'articolo ti spiegheremo come combinare funghetti magici e cioccolato, ma vedremo anche quali sono i benefici che si hanno usando funghi nootropici. Se vuoi usare questo tipo di funghi, segui la stessa ricetta sostituendoli ai funghetti magici.
Funghi e cioccolato sono una combinazione la cui origine si perde nella notte dei tempi. Sappiamo che gli Aztechi combinavano il cacao con gli Psilocybe cubensis nei loro rituali coi funghi. E ci avevano visto giusto! Il cacao contiene inibitori delle monoamminossidasi (IMAO), che inibiscono la capacità naturale dell'organismo di scomporre la psilocibina, incrementando in questo modo l'intensità e la durata degli effetti. Detto questo, non è noto se la concentrazione degli IMAO nel cacao sia sufficiente per incidere sull'effetto dei funghetti.
Al giorno d'oggi non è raro trovare in vendita tavolette di cioccolato ai funghi, che si tratti di funghetti psilocibinici o di altri tipi meno psicoattivi come i funghi criniera di leone (lion's mane), reishi o chaga. Che lo si faccia per arricchire il sapore o per modificare gli effetti, combinare funghi e cioccolato è cosa comune da millenni.
I benefici potenziali del cioccolato ai funghi dipendono interamente dai funghi che vi sono contenuti, e da cosa intendiamo per “cioccolato”. Un cioccolato al latte pieno di zuccheri e con bassissimo contenuto di cacao non darà alcun beneficio nutrizionale, diversamente da un cioccolato composto quasi completamente di cacao.
Questi sono alcuni benefici potenziali del cacao:
E poi, ovviamente, il tipo di fungo che viene impiegato apporta i suoi particolari benefici. I funghi psilocibinici sono attualmente oggetto di studio in relazione a:
Altri funghi nootropici, come chaga, criniera di leone e reishi hanno effetti controversi, ma qualcuno sostiene che possano incidere su:
Per quanto riguarda la selezione dei funghi più adatti per la tua cioccolata calda, la scelta è tutta tua! Questa cioccolata calda magica segue una ricetta versatile. Puoi usare praticamente qualsiasi tipo di fungo per prepararla, purché sia commestibile. Tutto ciò che devi fare è lasciarli essiccare completamente e seguire i passi indicati nella ricetta.
I funghi che possiedono proprietà potenzialmente benefiche, come i già citati reishi, criniera di leone o chaga, sono quelli che vengono impiegati più comunemente. Nulla però ti vieta di elevare l'esperienza usando i funghetti psilocibinici per una cioccolata calda davvero magica.
Mentre il tradizionale mix azteco è inteso specificamente ad esaltare gli effetti sinergici di cacao e funghi allucinogeni, i composti psicoattivi presenti nel cacao (anandamide e feniletilamina) compiranno la loro magia anche se combinati con altri tipi di funghi.
Prepariamoci allora a questa calda magia. La ricetta che segue può essere realizzata con qualsiasi tipo di fungo. Per quanto riguarda il cacao, ti raccomandiamo di scegliere un prodotto di alta qualità. Il cacao lavorato subisce generalmente vari trattamenti che migliorano il sapore del prodotto finale e ne aumentano la durata di conservazione, ma eliminano anche una gran parte dei composti psicoattivi di questa fava magica.
Se scegli i funghetti magici, tieni presente che in quantità adeguate il cacao è un IMAO leggero. Pertanto potrebbe ritardare l'inizio del trip ed amplificare gli effetti della psilocibina. Non combinare il cacao con un altro IMAO, perché questo potrebbe dar luogo a un'esperienza molto sgradevole.
Se scegli i funghi allucinogeni tieni presente che la psilocibina, il principale composto psicoattivo dei funghetti, si degrada oltre una certa temperatura. Normalmente una temperatura al di sotto dei 70°C viene considerata sicura. Qualcuno preferisce tenere le temperature ancora più basse per ridurre il rischio di degradare i composti dei funghi.
Quando si utilizzano funghetti psilocibinici può essere utile, o addirittura necessario, usare un termometro e tenere d'occhio la temperatura. Nel caso della cioccolata calda, sarà sufficiente tenerla ad una temperatura adatta per essere bevuta.
Assolutamente sì! Se preferisci usare tartufi magici per la tua cioccolata calda psichedelica, la nostra ricetta va bene lo stesso. Ovviamente, i tuoi tartufi devoni essere essiccati al 100%. Altra cosa, tartufi e funghetti magici contengono gli stessi principi attivi, perciò fai attenzione alla temperatura e tieni a mente le nostre raccomandazioni riguardo agli IMAO. A parte questo, il procedimento è identico!
Come puoi vedere, preparare una cioccolata calda magica con i funghi di tua scelta è abbastanza semplice. Con la nostra ricetta avrai una quantità di composto sufficiente da condividere con gli amici. Dai libero sfogo alla tua creatività con guarnizioni extra per creare ogni volta un'esperienza diversa!