Esplora il mondo del tè al kratom con la guida pratica di Zamnesia, che offre approfondimenti sui suoi benefici e sulle migliori varietà, oltre a ricette semplici per preparare questa popolare bevanda. Che tu sia un neofita del kratom od un consumatore esperto, scopri tutto ciò che devi sapere su questa deliziosa e potente bevanda.
Uno dei modi più popolari per gustare le foglie della Mitragyna speciosa consiste nella preparazione di un tè. Vuoi sapere come si fa? Oggi Zamnesia ti offre due fantastiche ricette di tè al kratom, oltre ad alcuni suggerimenti utili e consigli per preparare questa gustosa bevanda nel modo migliore!
Il kratom è una specie vegetale interessante che ha numerose varietà. In generale, molti suoi consumatori segnalano che questa erba può essere in grado di alleviare la tensione, migliorare l’umore e persino risollevarci quando ci sentiamo affaticati.
L’aspetto più importante da considerare quando si sceglie una varietà di kratom è la sua potenza. Varietà diverse hanno concentrazioni di alcaloidi diverse, che portano ad effetti diversi.
Quindi, se hai capito cosa desideri dalla tua esperienza con questo tè, è ora di iniziare a prepararlo!
Esistono diversi modi per creare un gustoso tè di kratom in breve tempo con l’aiuto di pochi ingredienti e qualche utensile da cucina. Se ti manca qualche ingrediente per la ricetta, potrai trovarlo facilmente e spendendo poco.
Anzitutto, un vero classico. Il tradizionale tè di kratom OG. Per molte persone, questo tè caldo è stato il primo esperimento nel mondo del kratom. È facile da preparare e può essere personalizzato in modi diversi per soddisfare tutti gusti. Ne parleremo più avanti.
L’infuso freddo è un modo fantastico e molto apprezzato per gustare tutto ciò che offre il kratom. Proprio come la ricetta tradizionale, è facile da realizzare. Un infuso freddo di kratom è ideale nei mesi più caldi dell’anno, quando non penseremmo mai di avvicinare una tazza bollente al viso. Se vuoi rinfrescarti, prova questa potente bevanda.
Non è un segreto che il kratom abbia un sapore particolare. Molti lo trovano molto amaro, ma fortunatamente ci sono alcuni accorgimenti che possono migliorare il suo sapore. Come avrai visto nelle nostre liste di ingredienti, ti abbiamo segnalato la possibilità di aggiungere miele, zucchero o cannella alla tua bevanda. Aggiungere uno qualsiasi fra questi ingredienti rende l’esperienza molto più piacevole per il palato. Ovviamente, questi sono solo i nostri suggerimenti. Puoi aggiungere qualsiasi ingrediente tu desideri, come sciroppi o frutta.
Oltre all’aggiunta di alcuni ingredienti, ecco i nostri suggerimenti per aiutarti ad ottenere un perfetto tè di kratom:
Quanta polvere di kratom dovresti usare per preparare il tè? Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo a questo argomento, ma dipende principalmente da ciò che vuoi ottenere dalla tua esperienza. Il kratom può indurre effetti diversi, quindi dovrai sperimentare un po’ per trovare la dose migliore per te. Come indicazione generale, ecco alcune linee guida:
Ci sono molti modi diversi per consumare il kratom ed il tè è solo uno di questi. Ti chiedi se preparare il tè renda il kratom meno potente? Che lo si consumi grezzo, in capsule o sotto forma di tè, questi metodi sono ugualmente efficaci, anche se l’insorgenza degli effetti può variare. Tutto dipende dalle tue preferenze, dalla dose e dal tipo di kratom che usi. Come abbiamo detto, quando prepari il tè, puoi personalizzare il sapore in base ai tuoi gusti, mentre con la polvere di kratom pura devi sopportare il gusto amaro.
Una volta preparata una certa quantità di tè, non c’è motivo di berla tutta in una volta. È perfettamente normale conservare il tuo infuso per bere una tazza fresca più tardi nel corso della giornata o della settimana, ma devi seguire queste semplici regole:
Uno dei modi migliori per gustare il tè al kratom è berlo freddo! I suoi consumatori segnalano persino un sapore più delicato se bevuto freddo, quindi è un vantaggio da considerare. Se vuoi bere il tè freddo di kratom, mettilo in frigorifero e conservalo in un contenitore ermetico opaco per mantenere l’integrità degli alcaloidi.
Se segui i suggerimenti che ti abbiamo dato, il tuo tè dovrebbe conservarsi fino ad una settimana in frigorifero o indefinitamente se lo congeli. La polvere e le foglie di kratom mantengono la loro integrità per diverse settimane, a condizione che vengano conservate in un luogo fresco, buio ed asciutto fino al loro uso.
Kratom e kava vengono spesso confusi, quindi vale la pena di chiarire le loro somiglianze e differenze.
Iniziando dalle loro somiglianze, entrambi sono solitamente apprezzati come infuso freddo o tè caldo ed inducono effetti simili. A basse dosi, il kava ed il kratom generano sensazioni energizzanti, mentre le miscele più potenti hanno un effetto lenitivo su mente e corpo.
Se si studiano queste piante in modo approfondito, le differenze risultano evidenti. Il contenuto chimico delle due piante differisce in modo significativo poiché i principali alcaloidi del kratom sono la mitraginina e la 7-idrossimitraginina, mentre i principali alcaloidi del kava sono i kavalattoni.
La differenza degli alcaloidi causa un’interazione biochimica molto diversa quando le sostanze vengono assunte e questa differenza contribuisce anche allo stato legale delle due piante. Il kratom ha un rapporto un po’ ambiguo con le forze dell’ordine, mentre il kava è generalmente legale nella maggior parte del mondo.
Ecco qua. Dai metodi di preparazione tradizionali fino ad un infuso freddo più moderno, il kratom può essere gustato in molti modi. Preparare il tè è probabilmente il metodo più accessibile, versatile e semplice per sperimentare tutto ciò che offre questa pianta. Quindi, se non hai mai provato il kratom, segui questa nostra guida e non potrai sbagliare. Inizia lentamente con una dose bassa ed aumentala fino al livello che preferisci. Non dimenticare di aggiungere un po’ di dolcezza al tuo infuso per renderlo più gustoso! Se cerchi prodotti derivati dal kratom, puoi visitare il negozio Zamnesia, dove troverai tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto.